Le Riviste e TV
Vito Avarello è stato presente nei migliori cataloghi nazionali degli artisti, quali:
il Bolaffi di Torino,
il Comanducci,
il Quadrato di Milano,
il Bugatti di Ancona,
vari cataloghi provinciali, ecc.
Altre recenzioni figurano su giornali cartacei e mediatici:
La Sicilia, Il Giornale di Sicilia, Gazzettino di Sicilia, Gazzetta Padana, Il Giorno, Corriere informazione, Provincia (Lecco), Resegone, Giornale di Lecco, Commercio Lombardo, TV Svizzera, Eco di Bergamo, Giornale di Bergamo, La Stampa (Torino), La Torre (Canicattì), Canicattì Nuova, Domenica del Corriere (Sette giorni), La voce di Ravanusa, TV Europa di Canicattì, Agrigento flash, Agrigento notizie, Tele Radio Canicattì, Tele Pace Ag, Cardionews (mensile), Amico del popolo Ag, Tele Acras Ag, TV Alfa Licata, TVA (Ag), Dagli Erei Settegiorni al golfo (Enna).
Inoltre hanno parlato di lui Licia Licini (Bergamo), il direttore di “L’eco di Bergamo” don Lino Lazzari, il dott. Lilli Parisi e il prof. Mario Tricoli (Ravanusa), il Ministro Angelino Alfano attraverso una lettera ufficiale con dedica in occasione della riapertura del Collegio dei Filippini ad Agrigento e il prof. Vittorio Sgarbi con una particolare dedica su un catalogo sui “Serpotta” di Canicattì, dott.ssa Anna Maria Scicolone (Ag), don Rabbita (Piazza Armerina), dott. Andrea Cassaro (Ag), dott. Gero Tedesco (Ag), dott.ssa Cecilia Gaetani (Canicattì), dott.ssa Giovanna Argento (Canicattì), dott. Arturo Candella (Ag), avv. Giuseppe Alaimo (Canicattì), Prof. Massimo Muglia vice Sindaco di AG, Dott. Aldo Piazza già Sindaco di AG, Dott. Marco Zambuto Sindaco di AG, Mons. Giuseppe di Marco già vicario del vescovo, Bernardino Giuliana poeta dialettale di San Cataldo e amico comune di Rodolfo Ferretti commediante e tipografo artistico di grande personolità, Dott. Mario Bersanti critico d'arte (Lucca), Dott.sa Teresa Cassaro critico d'arte(Roma), Dott. Pino Barbara, Dott. Mimmo Iacono
Come grafico ha illustrato le poesie di Neruda e “Le parrocchie di Regalpetra” di L. Sciascia. Le illustrazioni sono state accompagnate da note critiche di personalità della cultura siciliana, quali: prof. Gaspare Agnello, dott. Diego Martines, prof. Giorgio Romano, prof. Mario La Loggia, dott. Carmelo Sciascia Cannizzaro, dott. Michele Guardì, Mons. Angelo Ginex, prof. Francesco Modica, prof. Anselmo Prado, prof. Angelo Lauricella, dott. Antonino Cremona, prof. Vito Coniglio, prof. Angelo La Vecchia, prof. Andrea Carisi, prof. Antonino Buttitta, dott. Corrado Catania, prof. Enzo Lauretta, dott. Pietro Amato, On. Min. S. Lauricella, dott. Rosetta Romano, prof. Margherita La Rocca Ruvolo, don Carmelo Petrone, prof. Calogero Gambino, Mons. Vincenzo Restivo, prof. Mario Gaziano, On. Paolo Trento, ins. Pina Tricoli Livatino, On. Avv. Giuseppe Signorino, On. Calogero Gueli, prof. Paolo Giansiracusa, Sen. Vito Raia, prof. Sammartino, prof. Calogero Montanti, prof. Gaetano Portalone, avv. Gaetano Calà, dott. Ivan Paci.
Ancora inedite sono le note critiche e le dediche ai disegni ispirati a “La mossa del cavallo” di A. Camilleri da parte di:
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
(1) la scrittice Catena Fiorello, (2) il prof. universitario e pittore Giuseppe Lauricella, (3) il regista televisivo e teatrale Michele Guardì, (4) il già sindaco di Canicattì Carmelo Cammalleri, (5) l’attore Enrico Montesano, (6) il cantautore e regista televisivo Tony Cucchiara, (7) l’attore Carlo Giuffrè, (8) l’attore Carlo Croccolo, (9) Mons. Restivo, (10) il giornalista-scrittore Gaetano Savatteri, (11) l’attore Leo Gullotta, (12) il direttore della comunità di Genova don Andrea Gallo, (14) il giornalista Salvatore Bartolotta, (15) la prof.ssa universitaria Gabriella Portalone, (16) il giornalista Fabio Marchese Ragona, (17) il giornalista Carmelo Vella, (18) l’On. Maria Grazia Brandara, (19) Calogero Gueli, (20) l’attrice Paola Gassman, (21) il regista televisivo e teatrale Francesco Bellomo, (22) il prof. universitario Mario Gaziano, (23) l’Ass. Reg. Sicilia Caterina Chinnici, (24) il regista cinematografico Rocco Mortelliti, (25) il Pres. Assemblea Reg. Siciliana Francesco Cascio, (26) il Pres. della Bicamerale e già Ministro Enrico La Loggia, (27) la Pres. Fondazione Falcone Maria Falcone, (28) il parlamentare Alessandro Pagano, (29) l’attore Gianfranco Iannuzzo, (30) da parte di: Pres. Trib. Ag. Dott. Luigi D’Angelo, (31) la parlamentare europea Rita Borsellino, (32) il giornalista-scrittore Franco Di Mare, (33) l’attore Nino Frassica, (34) l’attore Ugo Pagliai (35) il professore-regista-scrittore Andrea Camilleri, (36) l’attore oriundo canicattinese Ben Gazzara, ,