Le Mostre
Vito Avarello, pittore e grafico, ha partecipato fin da giovanissimo a mostre collettive e personali nelle principali città italiane, raggiungendo ottime quotazioni.
Le principali personali sono state a:
Ravanusa, con Sua Eccellenza Calogero Lauricella, arcivescovo di Siracusa;
Ravanusa, col Min. Salvatore Lauricella;
Cuneo, Galleria "Etruria" ;
Piacenza, succursale galleria "Etruria" ;
Fossano, Castello Medievale ;
Bergamo presso la Galleria XX Settembre;
Oggiono (Como), con Milly Facchi Porro e Cristina Greppi;
Milano presso l’Albergo Touring con Zoff e Anastasi;
Gela presso il “Cantuccio dell’arte”;
Taormina, con il sindaco Nicolò Garipoli, presso il Palazzo Corvaia;
Agrigento, con il cubano Perez Prado (il re del mambo);
Canicattì presso il Circolo di Compagnia;
Canicattì presso la Badia del ‘600 con le statue serpottiane incatenate ai suoi padri;
Canicattì presso la Colonia fascista con il sindaco Cammalleri;
Canicattì presso il Palazzo del barone La Lomia (Giardina) con il cardiochirurgo Giovanni Ruvolo;
Canicattì presso il Sacrario ai caduti con i quadri incatenati causa la guerra in Cossovo;
Agrigento presso il Museo Santo Spirito con il sindaco Aldo Piazza;
Agrigento presso il Teatro “Pirandello” con Manuela Arcuri e Gianfranco Iannuzzo;
Agrigento presso il Circolo Empedocleo esposti i disegni e le note critiche ispirate a "Le Parrocchie di Regalpetra" ;
Agrigento presso il Museo Arcivescovile della cattedrale con S. Ecc. l’Arcivescovo Mons. Francesco Montenegro, il Prefetto Postiglione e il Pres. Trib. Ag. D’Angelo;
Agrigento presso il Palacongressi con le delegazioni dei paesi del Mediterraneo e Denny Mendez;
Naro presso il castello arabo-normanno, con il sindaco Maria Grazia Brandara;
Racalmuto presso il castello aragonese con Gaetano Savatteri.
I suoi lavori sono stati inseriti con i maggiori maestri internazionali come:
Picasso, Gaudì, Sironi, De Chirico, Dalì, Guttuso e molti altri grandi artisti, in particolare, una volta, con un Renoir ad Agrigento.
Vito Avarello è l’artista che ha riscoperto e diffuso, per primo in Italia e all’estero, le miniature su foglia d’oro a partire dagli anni settanta; ne sono testimoni le migliori gioiellerie d’Italia con l’esposizione in permanenza e vendita nelle proprie sale espositive dei suoi lavori :
Canicattì, Martines sala esposizione quadri;
Palermo, Fiorentino sala esposizione quadri;
Catania, Di Stefano sala esposizione quadri;
Messina, Mirenda sala esposizione quadri;
Siracusa, Rizza-Trapani sala esposizione quadri;
Ragusa, Mangiacarne sala esposizione quadri;
Trapani, S. D’Angelo sala esposizione quadri;
Catania, Restivo f.lli sala esposizione quadri;
Catania, sala esposizione quadri;
Comiso, Lauria sala esposizione quadri;
Caltagirone, Leone sala esposizione quadri;
Vittoria, Scollo sala esposizione quadri;
Padova, Ghiraldin sala esposizione quadri;
Roma, Vespasiani sala esposizione quadri;
Pisa, Menichini sala esposizione quadri;
Alessandria, Cassano sala esposizione quadri;
Pavia, Pesci sala esposizione quadri;
Piacenza, Moglio sala esposizione quadri;
Cremona, Bernuzzi sala esposizione quadri;
Brescia, E. Leonardi sala esposizione quadri;
Trento, Casagrande sala esposizione quadri;
BolzanoTomasi sala esposizione quadri;
Vicenza, Bersani sala esposizione quadri;
Treviso, Big Ben sala esposizione quadri;
Siena, Giaconi I. sala esposizione quadri;
Firenze, Masi P. L. sala esposizione quadri;
Ferrara, Nespoli sala esposizione quadri;
Verona, Pozzo sala esposizione quadri;
Cuneo, Bonino sala esposizione quadri;
Savona, Sacchetti sala esposizione quadri;
Novara, Marcone & C. sala esposizione quadri;
Enna, Principato sala esposizione quadri.